Il Sindaco, che è il titolare della Delega alle Pari Opportunità di Genere, ha nominato una sua Delegata per progettare, realizzare e mettere a sistema le diverse azioni tematiche, anche in sinergia con gli altri Assessorati.
Oltre ad implementare la politica di supporto alle donne vittime di violenza di genere della precedente sindacatura, l’Amministrazione ha operato per allargare l’attività di prevenzione del fenomeno, organizzando numerose iniziative di sensibilizzazione indirizzate alla cittadinanza. Tra queste, molteplici campagne di comunicazione e un intero palinsesto culturale dedicato ai Talenti delle donne. Molte anche quelle rivolte al mondo della scuola, sia per decostruire nocivi stereotipi di genere, sia per coinvolgere bambine e ragazze nello studio delle materie STEM.
L’azione dell’ufficio della Delegata si è rivolta inoltre alla realizzazione del primo Bilancio di Genere dell’amministrazione ed a molteplici azioni sul territorio, specificatamente nelle periferie, progettando e realizzando i Centri Milano Donna, uno per ogni Municipio. Concepiti come presidi territoriali, i C.M.D. sono nati per arricchire l’offerta di servizi di supporto all’empowerment femminile con doposcuola per i bambini, corsi di italiano per donne straniere, counceling per la ricerca del lavoro, supporto psicologico e numerose altre attività informative, aggregative, culturali e ricreative.
Dati aggiornati al 2021
Fonte (introduzione e dati): Ufficio Pari Opportunità di Genere