OpenData - Comune di Milano

Torna alla navigazione interna

Rendiconto di Mandato

VERDE

Introduzione

Stiamo vivendo a livello mondiale un momento storico straordinariamente difficile, in cui ogni città è chiamata a ricalibrare obiettivi e strategie di sviluppo. La Milano del prossimo decennio, forte dei migliori progetti avviati negli ultimi anni, dovrà saper rispondere alla grande sfida ambientale per essere una città più verde, più sostenibile, più resiliente, una città più amica dell’ambiente e delle persone.

La svolta ambientale è il faro di sviluppo per la Milano dei prossimi anni. Il recupero dei 7 scali ferroviari—Porta Romana, Farini, Rogoredo, Lambrate, Greco, San Cristoforo e Porta Genova—porterà alla nascita di 7 nuovi parchi che occuperanno ben ⅔ della superficie degli scali stessi. Insieme ai parchi degli scali ferroviari, ulteriori interventi urbanistici consentiranno di dotare Milano di complessivi 20 nuovi parchi di grandi dimensioni entro il 2030.

L’obiettivo per una Milano più verde si allarga alla intera Città Metropolitana con l'idea di fondere il Parco Nord, il Parco Agricolo Sud e tutti gli altri parchi di cintura in un unico grande Parco Metropolitano che abbracci la città e contribuisca all'obiettivo fissato dal progetto ForestaMI di piantare 3 milioni di nuovi alberi entro il 2030.

Indicatori

Stato

Dati aggiornati al 2020

Fonte (introduzione e dati): Area Verde, Agricoltura e Arredo Urbano